| | |
---|
 | distanza | 35 km |
 | dislivello | 300+ mt |
 | tempo in movimento | 3 h |
 | superfici | asfalto |
 | allenamento richiesto | fuori forma |
 | esperienza richiesta | principiante |
 | tipologia di percorso | andata e ritorno |
Questo itinerario di medio-bassa valle Brembana ha il suo inizio alle spalle della città di Bergamo, in prossimità dei suoi colli e la direzione è verso la valle in direzione nord.
Si parte imboccando la medesima ciclo-pedonabile, che ricalca l’antico percorso del treno della valle Brembana con le sue caratteristiche gallerie, il fondo è completamente asfaltato e di recente realizzazione, almeno per quanto riguarda il segmento iniziale.
La strada sin dalla partenza sale dolcemente e in maniera costante e in poco più di dieci chilometri si raggiunge l’abitato di Zogno dove si può fare una prima sosta nel grande parcheggio, punto di collegamento tra il primo e secondo già esistente da diversi anni. Da qui, ripreso fiato, si pedala ancora per una mezz’oretta prima di raggiungere, dopo circa 17 chilometri, la rinomata località climatica e di soggiorno più importante di tutta la valle e conosciuta in tutto il mondo. Il colpo d’occhio è molto suggestivo, San Pellegrino Terme vi viene in contro lentamente mostrandosi pian piano in tutto il suo fascino in stile Liberty, testimonianza importante della Belle Époque con il Casinò Municipale, il Grand Hotel e le terme.
Una sosta per un caffè e una veloce visita non possono mancare in questa località ed è quello che ci vuole prima di ripartire per far ritorno verso casa, oppure, si ha la possibilità di completare tutto il tragitto della ciclabile continuando per altri 15 chilometri e raggiungere così un altro importante centro montano ovvero Piazza Brembana.
Se si volesse percorrere tutta la ciclabile la lunghezza totale dell’escursione è poco più di 60 chilometri con un dislivello positivo di circa 500 mt., questo percorso però è indicato soprattutto per chi è in forma e preparato fisicamente.
Contattami